Guida per Ordinare un Impianto Capillare: Cosa Considerare
- Scritto Da valentina valentina valentina valentina
- NOV 8, 2017
- |
- 7 minuti di lettura
“Tutto questo e’ ridicolo! Ho provato di tutto. Ho cambiato la mia dieta, sto usando quel costoso shampoo. Ho addirittura iniziato a massaggiarmi la testa con succo di cipolla! Niente che sia efficace, e di spendere cifre folli per un trapianto capillare non se ne parla...”
Queste potrebbero essere state le tue stesse considerazioni, fatte prima di realizzare che solo l’acquisto di un impianto capillare sarebbe stata la soluzione per avere nuovamente dei capelli.
Tuttavia, da dove cominciare?
La terminologia legata a questo tipo di prodotti e’ consistente ed altresi’ numerosi sono i fattori da considerare per essere certi di ordinare e ricevere l’impianto capillare che meglio risponde alle proprie esigenze. La ricerca e la scelta sono delle fasi molto delicate, specialmente per coloro che acquistano per la prima volta.
Certamente, avere la possibilita’ di personalizzare il proprio impianto capillare garantisce molta flessibilita’ ma e’ bene tenere a mente che nemmeno i sistemi personalizzabili possono soddisfare tutte le richieste! Alcune caratteristiche non sono compatibili e - come scoprirete leggendo, alcuni compremessi dovranno essere fatti.
Naturalezza o Durabilita’
Uno dei primi aspetti sui quali decidere riguardera’ quanto rilevanti sono per voi la naturalezza e la durabilita’ dell’impianto. Infatti, piu’ un impianto apparira’ naturale, tanto meno sara’ la sua durabilita’ e viceversa.
Questa considerazione vi portera’ a soppesare i pro e contro dei tipici materiali utilizzati per la realizzazione di impianti capillari – ovvero “Lace” (pizzo), “Skin” (pelle) o “Monofilamento”. Il Lace e’ il materiale scelto da coloro che hanno come priorita’ la naturalezza della protesi mentre le basi in Mono(filamento) sono tipicamente scelte da coloro che valutano maggiormente la durabilita’. Le basi in Skin sono considerate una via di mezzo – ad eccezione delle basi “Thin” Skin.
E’ difficile stimare la durata precisa di un impianto capillare poiche’ la stessa dipende anche da come l’impianto viene curato. I sistemi Mono possono durare fno a 6 mesi, mentre i sistemi realizzati con French Lace potrebbero iniziare a deteriorarsi gia’ dopo un mese.
Gli intrecci dei sistemi Mono sono piu’ stretti, saldi e numerosi rispetto a quelli dei sistemi Lace, e quindi sono piu’ visibili e meno naturali.
Traspirabilita’ e Comfort
E’ bene sapere che alcuni impianti sono piu’ traspiranti di altri. La traspirabilita’ e’ una caratteristica essenziale per coloro che vivono in regioni dal clima caldo e per coloro che svolgono regolare attivita’ sportiva. Il calore e l’umidita’ possono facilmente passare attraverso i fori degli impianti con base Lace o Mono, ma cio’ non avviene per i sistemi realizzati con una base Skin.
Come per la traspirabilita’, anche il comfort puo’ variare da sistema a sistema. Se il comfort e’ cio’ che piu’ valuti, le basi in Swiss Lace rappresentano la soluzione piu’ adatta – a discapito tuttavia della durata dell’impianto stesso.
Capelli
Un altro importante componente dei sistemi capillari e’ rappresentato dalla densita’ – o voluminosita’, dei capelli.
La voluminosita’ puo’ fortemente influenzare la scelta del proprio impianto capillare. Alcuni sistemi non sono in grado di supportare determinati livelli di densita’ e la scelta di un’incorretta voluminosita’ facilmente rivela la presenza di un impianto capillare. L’ideale e’ scegliere una densita’ capillare simile a quella esistente – e non in funzione a quella che si vorrebbe avere!
I sistemi Mono sono in grado di sostenere alte densita’ di capelli, mentre basi Ultra-Thin Skin e Swiss Lace sono invece indicate per medio/basse densita’.
La possibilita’ di acconciare il proprio impianto capillare e’ un fattore altrettanto importante da tenere in considerazione.
Supponiamo vogliate acconciarvi i capelli in un modo che lasci scoperta la cima della vostra fronte: cio’ che vi occorre e’ un sistema che abbia un’attaccatura dei capelli molto naturale ed il French Lace e’ cio’ che fa per voi. Alcuni sistemi prevedono invece che i capelli vengano iniettati nella base, condizionando il modo in cui potrete successivamente pettinarli.
Metodi Adesivi
Diversi impianti capillari sono realizzati da una combinazione di materiali differenti. I sistemi in Skin con fronte in Lace, oppure Mono con una bordatura in PU sono particolarmente popolari per via dei diversi metodi adesivi che possono essere utlizzati.
Costi
Gli impianti capillari personalizzabili risultano piu’ costosi dei corrispettivi impianti prodotti in stock per diverse ragioni. Tuttavia, come scoprirete navigando nel sito, gli impianti capillari non devono necessariamente essere follemente costosi e – cosa molto importante, piu’ ne ordinerete per ordine tanto piu’ si ridurra’ il costo del singolo sistema!
Per ulteriori informazioni, il nostro Service Team sara’ piu’che disponibile nell’aiutarvi.