La Calvizie nei Secoli: 7 Personaggi Storici Calvi
- Scritto Da Cecilia Cecilia
- GIU 24, 2019
- |
- 6 minuti di lettura
I capelli sono da sempre un’espressione bellezza, ma non solo. Fin dai tempi antichi nei capelli viene riposto il rispetto, il valore e la virilità. Basti pensare a Sansone, personaggio dalla forza incredibile descritto nella Bibbia, che perde quando gli vengono tagliati i capelli.
Per dimostrarvi che i capelli non racchiudono tutte queste caratteristiche, vi elenchiamo i nomi di personaggi storici famosi, affetti da calvizie o alopecia.
È dalla notte dei tempi che gli uomini (e anche le donne) soffrono per la caduta dei capelli. Nell’antichità, si attribuiva a divinità maligne, malocchio o a un comportamento non adeguato nei confronti di un dio.
Sinesio di Cirene, un filosofo che visse tra il 300 e il 400 d.C., scrisse un elogio alla calvizie, parlandone come ‘attributo che si addice agli dei’. Questo elogio fu una risposta all’elogio alla chioma scritto più di due secoli prima da Dione di Prusa. Egli dice addirittura che i capelli sono attributi associabili ad adùlteri e omosessuali, mentre i filosofi sono rappresentati con un’elegante testa pelata.
Passando dal mondo greco a quello romano, non possiamo non parlare del vanitoso Giulio Cesare, idolo delle folle e amato e ammirato dal suo esercito. L’uomo trascinatore per eccellenza, oltre ad affiscinante seduttore delle donne, sembrerebbe avesse iniziato ad avvertire i primi stadi della calvizie in giovane età.
Preso di mira da scherzi e burla di concittadini, compatrioti, non si lasciava sconfiggere dalle loro battute sulla sua condizione, ma ne rideva anche lui. Di certo non si può dire che non gli importasse minimamente del suo aspetto. Alcuni storici dell’epoca riportano che impiegasse molto tempo nel prepararsi e che si pettinasse i capelli in avanti per nascondere l’incipiente calvizie. Inoltre, la corona d’alloro con la quale viene spesso rappresentato nelle sculture gli serviva proprio per coprire dove i capelli non arrivavano.
Abbiamo parlato di grandi uomini, è il momento di una grande donna. La storia di Elisabetta I, regina di Inghilterra, figlia di Enrico VIII e Anna Bolena, è avvolta nel mistero. Questa donna che non si sposò mai, non diede mai alla luce nessun figlio, che si nascondeva sotto un pesante trucco e abiti lussuosi ha affascinato e affascina tutt’ora gli amanti del mistero. C’è addirittura chi dice che in realtà fosse un uomo! Volendo rimanere realisti, sono documentate le sue numerose parrucche che portava per nascondere una calvizie. Un’alopecia che non risparmiò neanche la cugina, a quanto pare. Maria I di Scozia, rivale di Elisabetta per trono e credo religioso, fu condannata a morte da quest’ultima e proprio sul patibolo, rivelò la sua calvizie a tutti. In un modo un po’ maldestro, il boia afferrò le trecce di Maria, intenzionato a mostrare a tutti la testa recisa, ma si ritrovò a tenere in mano solo una lunga parrucca.
Passiamo ora allo sfarzo delle parrucche alla corte di Francia.
La moda venne lanciata da Luigi XIII che, calvo sin da giovane, non poteva evidentemente accettare questa sua condizione. Risolse indossando una parrucca e venne ovviamente imitato da tutti i cortigiani. A seguire questo trend fu il figlio, Luigi XIV, conosciuto anche come il Re Sole.
Come dimostrato dalla storia, anche le figure più iconiche come Luigi XIII hanno scelto di affrontare la calvizie con stile, optando per parrucche di alta qualità. Oggi, puoi fare lo stesso con i nostri sistemi per capelli su misura. Le parrucche Lordhair sono realizzate con materiali di altissima qualità per garantire un look naturale e confortevole. Che tu stia cercando una soluzione per la calvizie o semplicemente desideri cambiare look, le nostre parrucche personalizzate ti aiuteranno a esprimere al meglio la tua personalità.
Abbiamo anche posticci SuperSkin-V in stock, puoi ordinare uno stock con spedizione immediata
SuperSkin-V
0.06mm Pelle Sottile Sistema Di Capelli Ordina
Durante la sua reggenza divenne un simbolo della nobiltà: colorata, lunga e boccolosa mutò in incipriata nel secolo successivo. Possiamo dire che raggiunse il massimo del roccocò con Maria Antonietta d’Austria. La regina di Francia celebre per i suoi eccessi a corte, portava parrucche alte, pesanti e scomode, dalla pettinatura ricercata e di discutibile sobrietà per pure ragioni di stile.
Sempre francese, ma di origini italiane, non possiamo non parlare di Napoleone. Anch’egli trascinatore di folle, dapprima generale della rivoluzione francese per poi guidare il suo paese sotto il suo impero, fino a diventare anche re d’Italia. Oltre alla bassa statura era anche vistosamente stempiato, perciò si faceva il riporto. Tuttavia non possiamo dire che questo gli portò via il successo.
Ovviamente sappiamo che i capelli non definiscono le capacità di una persona, ma possono influenzare come questa persona si pone nel mondo. Se siete interessati a una soluzione a basso costo contro la calvizie, visitate il nostro sito www.lordhair.it.
Per qualsiasi informazione, contattate il nostro servizio clienti con un'e-mail a support@lordhair.it.