Lace, Monofilamento o Skin? Qual è la Protesi di Capelli Migliore?
- Scritto Da Cecilia Cecilia
- MAG 30, 2019
- |
- 8 minuti di lettura
Eccoci qua con un altro articolo volto alla migliore conoscenza e consapevolezza del mondo delle protesi di capelli, parrucche e toupet. Questa volta abbiamo pensato di descrivere tutte le caratteristiche di tutti i tipi di materiali utilizzati nel processo di creazione, sperando vi torni utile. Buona lettura!
Tipi di Base
Le parrucche si dividono in due parti principali: la base e i capelli. La base può essere costituita da diversi materiali e anche combinazioni di essi. Ci sono materiali più resistenti, altri meno visibili, alcuni facili da pulire e altri traspiranti.
NB: è importantissimo capire quali sono le caratteristiche che vorreste avere per la vostra protesi, ad esempio: se vivete in una regione calda e afosa, o se si va verso l’estate, è meglio acquistare una parrucca con un tessuto traspirante e che permetta al vostro scalpo freschezza. Prestate quindi attenzione alle vostre abitudini e quello che vi circonda..
Lace
Il lace è sicuramente il materiale più conosciuto per la zona anteriore della protesi di capelli. Avete mai sentito parlare di lace front? Si tratta di un tessuto tipo pizzo, leggero, morbido e completamente traspirante. Ci sono due tipi di lace principali: francese e svizzero.
Il lace francese è impercettibile e più resistente rispetto al lace svizzero. Sopporta densità di capelli anche piuttosto alte.
Molti clienti richiedono il lace svizzero per la zona frontale, perché è quello dall’aspetto più naturale. È vero, ma è anche molto delicato ed è facile strapparlo per sbaglio durante le cure quotidiane. Non è compatibile con densità di capelli più alte della medio-leggera.
Ci si riferisce al lace front (o lace frontale) quando questo tessuto viene utilizzato esclusivamente nella zona anteriore della parrucca, per un look più naturale.
Monofilamento
Il monofilamento è un tessuto simile al lace, anch’esso completamente traspirante, ma più resistente, quindi più spesso e di conseguenza meno impercettibile. Solitamente dura tra i quattro e i sei mesi, ma alcuni clienti lo riescono a portare per quasi un anno! Eccone i tipi principali:
Il monofilamento resistente (fine welded mono) è sicuramente il materiale più resistente e quindi riesce a supportare densità di capelli elevate.
Il monofilamento fine (fine mono) è sicuramente il materiale più utilizzato nell’industria delle parrucche e protesi di capelli e anche uno di quelli più scelto tra i clienti, perché un buon compromesso tra impercettibilità e resistenza. È utilzzato soprattutto per le zone centrali delle parrucche e viene racchiuso in un perimetro di PU (poliuretano) per evitare che si sfaldi ai bordi.
Il monofilamento finissimo (super fine mono) è quello più delicato e soffice, con fori più piccoli rispetto alle altre due tipologie. Per questa sua caratteristica, non è compatibile con densità di capelli più elevate della medio-leggera/media.
Monofilamento effetto seta (silk mono): questo tessuto è costituito dalla combinazione di due tessuti: il lace e il monofilamento. I capelli sono annodati prima a uno strato di lace e poi passati in uno strato di monofilamento. In questo modo è impossibile vedere il nodo, perché rimane sotto lo strato superiore di monofilamento.
Rete tedesca: è consigliata a coloro che preferiscono la durevolezza all’aspetto naturale. È infatti il materiale più resistente, ma è più spesso e quindi più visibile.
Skin (o pellicola)
Questo materiale è quello più all’avanguardia. Si tratta di PU (poliuretano, un materiale plastico) di diversi spessori e viene chiamato ‘skin’ in inglese, perché l’effetto è simil-pelle. Questi prodotti sono assolutamente impercettibili e facilissimi da applicare alla cute e da pulire. A differenza degli altri materiali visti fin’ora non sono traspiranti. Vediamo quelli più importanti:
L’ultra sottile ha uno spessore di 0,03 mm. Il che la rende completamente invisibile, ma allo stesso tempo poco resistente. Solitamente dura al massimo per 2 mesi.
Esiste anche un tipo di pellicola un po’ più resistente di quelle citate sopra, che è la pellicola con garza. È caratterizzata da un tessuto tipo garza al quale viene applicato uno strato di PU.
La super sottile è invece di 0,08 mm. Più spessa, quindi più resistente.
Infine, il silicone ha uno spessore di 0,25 mm. È un materiale molto comune ed è il più resistente tra tutti i prodotti simil-pelle.
Qui finisce il nostro articolo sulle basi utilizzare per fare una protesi di capelli. Grazie a tutti per l’attenzione, spero che abbiate imparato qualcosa di interessante oggi!
Volete comprare una protesi di capelli, parrucca o toupet? Lordhair è una delle aziende di distribuzione di parrucche più all’avanguardia ed esportatrice in tutto il mondo di prodotti di altissima qualità a prezzi perfettamente accessibili. Date un’occhiata al nostro catalogo.
Vi piacciono le caratteristiche di materiali diversi? Per esempio: volete una protesi di capelli traspirante ma facile da applicare? Potete richiedere di personalizzare la vostra parrucca e ne sarete co-creatori!
Se avete qualsiasi domanda, mandateci una mail a support@lordhair.com. Il nostro servizio clienti non ha eguali, provare per credere!