Alopecia Da Stress – Cause e Cure
- Scritto Da Cecilia Cecilia
- AGO 22, 2019
- |
- 6 minuti di lettura
Alopecia o non alopecia, questo è il dilemma...
Forse sarebbe meglio dire, questo tipo di alopecia o quest’altro?
Per diversi fattori, siano essi ambientali, genetici o psicologici, una grossa percentuale della popolazione va contro a una perdita consistente di capelli in un certo momento della sua vita. Abbiamo visto l’alopecia areata, l’alopecia androgenetica e anche la perdita di capelli da allattamento. Ebbene, ne risulta ancora almeno una. Poco studiata dalla scienza, ma ormai accettata dalla comunità di dermatologi e tricologi come un altro tipo effettivo di alopecia presente indistintamente in entrambi i sessi. Vi presentiamo l’alopecia psicogena (o alopecia da stress).
Questa particolare alopecia è diversa dall’alopecia androgenetica, causata principalmente da una predisposizione genetica e dal circolo di testosterone e diidrotestosterone. È anche da differenziare dalla tricotillomania, un disturbo anch’esso provocato essenzialmente dallo stress, ma mentre l’alopecia da stress è un disturbo psicosomatico, la tricotillomania è ossessivo-compulsivo.
Cosa succede?
Quando ci interfacciamo con un episodio stressante nella nostra vita, tutto il nostro organismo ne risente, non solo la nostra mente. Il corpo risponde cercando di proteggerci da questo evento ritenuto dannoso. Nel proteggerci, l’ipotalamo (la struttura del sistema nervoso centrale situata nel nostro cervello che controlla l’attività ormonale, l’appetito, il sonno ...) rilascia il fattore responsabile del rilascio a sua volta della corticotropina che attiva la secrezione del cortisolo (conosciuto anche come ormone dello stress) nelle ghiandole surrenali.
Il lavoro del cortisolo, legato alla produzione di radicali liberi, va a interessare in particolar modo gli apparati gastrico e cutaneo. Esso incide sulla produzione del sebo nelle ghiandole sebacee, che può risultare nell’ostruzione del follicolo pilifero e nel ‘soffocamento’ del capello. Inoltre, si pensa che questo ormone incida anche sulle cellule responsabili della produzione di cheratina, la proteina di cui sono costituiti i capelli. È possibile che il cortisolo sia responsabile di un accorciamento ulteriore dei telomeri. I telomeri sono le parti più esterne dei cromosomi, che lo proteggono durante la duplicazione della cellula. Senza questi telomeri la duplicazione delle cellule non sarebbe possibile e porterebbe alla loro morte.
Hai capito Homer? Forse è per questo che hai perso tutti i capelli... ma non credo sia un grosso problema per te, giusto? Dopotutto la tua immagine è diventata emblematica e a nessuno importa se hai i capelli o no!
Se non sapevate gli effetti dello stress, qui abbiamo solo parlato dell’incidenza che ha sull’apparato cutaneo e in particolare i capelli. Tuttavia lo stress ha un grande impatto non solo sulla nostra salute fisica, ma anche psichica. Perciò se state passando un momento di stress particolarmente intenso, chiedete aiuto. Può essere quello di un amico, un famigliare o, nei casi più complicati anche un professionista.
Se si soffre di alopecia da stress...
Cosa si nota?
FORTE DIRADAMENTO DEI CAPELLI
Se pensate di avere perso i capelli per lo stress, dovreste aver notato un diradamento diffuso che va dalla fronte al vertice – per capirci, per tutta la parte superiore della testa. Per diradamento diffuso intendo che si vede il cuoio capelluto sotto i pochi capelli rimasti, e non una calvizie ‘a chiazze’.
Questa condizione, solitamente, si nota dopo due o tre mesi dall’evento stressante.
PRURITO AL CUOIO CAPELLUTO
L’iperseborrea, o l’eccessiva produzione sebacea crea un’irritazione attorno al follicolo che porta a una sensazione di prurito che aumenta all’aumentare dello stress.
DERMATITE SEBORROICA
Si potrebbero verificare casi di dermatite seborroica, un particolare tipo di irritazione cutanea dovuta all’eccessiva produzione di sebo e allo sfaldamento accelerato delle cellule epiteliali, che formano crosticine untuose per tutta la zona interessata (specialmente il cuoio capelluto).
Rimedi
RICERCARE UN AIUTO PROFESSIONALE
Il primo passo è sicuramente parlare con un dermatologo e/o un tricologo, per avere la corretta diagnosi di questa patologia. Solo un tricologo esperto potrà dirvi cosa fare e indicarvi i migliori prodotti anti-caduta per capelli.
ELIMINARE LE FONTI DI STRESS
Sembra quasi inutile dirlo, ma se soffrite di alopecia psicogena l’unico modo per uscirne è eliminare l’ansia. Alcune volte il problema è visibile, davanti a noi – una persona, un posto di lavoro, un esame ... e allora sarà un po’ più semplice eliminarlo. Altre volte è qualcosa di più profondo e neanche noi riusciamo bene a capire da dove venga o che cosa sia. In questo caso, è altamente consigliabile richiedere l’aiuto di un professionista.
NEL FRATTEMPO...
I tempi di convalescenza di questa condizione medica variano da persona a persona. Potrebbero richiedere pochi mesi o anche anni. Tenete a mente che i capelli devono ricrescere completamente! Un rimedio temporaneo senza complicazioni, interventi invasivi, potrebbe essere una parrucca, un infoltimento di capelli o una protesi di capelli. Sono solo tante parole per descrivere un prodotto per capelli posticci. Sicuramente ne avete sentito parlare, ma forse non sapete che si possono trovare a prezzi molto convenienti su internet, sia su misura che in stock con spedizione immediata.
Spero abbiate trovato interessante questo articolo sull’alopecia psicogena. Vi auguro una buonissima giornata, serata, o la buonanotte, ovunque voi siate.