Patch cutanea: cos’è?
- Scritto Da Lordhair Esperto di Capelli
- GIU 27, 2024
- |
- 7 minuti di lettura
Noi di LordHair sappiamo benissimo quanto la perdita di capelli possa influire sulle condizioni psicologiche di uomini e donne, per questo proponiamo soluzioni come le patch cutanee e altre innovative tecnologie contro la calvizie.
Per capire quale soluzione è più adatta alle specifiche esigenze di una o più situazioni di diradamento o perdita dei capelli ci vogliono le giuste informazioni ed è per questo che oggi spiegheremo nel dettaglio cosa sono e a che servono le patch cutanee. In questo modo chiunque abbia bisogno di una soluzione LordHair potrà trovare ciò che meglio si adatta alle sue specifiche esigenze.
Patch cutanea: cos’è?
Iniziamo dalle basi e vediamo cosa è una patch cutanea in parole povere: una patch cutanea per i capelli è una soluzione non invasiva e decisamente innovativa per affrontare la perdita dei capelli. Il suo vantaggio è di poter offrire un’alternativa immediata al problema senza dover ricorrere a procedure chirurgiche o invasive.
Tutte le patch cutanee per capelli di LordHair, per esempio, possiedono una base ultrasottile e invisibile, che può essere prodotta in diversi materiali, e sopra presenta capelli naturali o sintetici. Cosa resta da fare allora? Applicare questa soluzione direttamente sulla cute priva di capelli per simulare in modo estremamente realistico una capigliatura naturale.
Quanti tipi di patch cutanee per capelli esistono?
Per entrare ancor di più nello specifico e fornire quante più informazioni adatte alla scelta dobbiamo anche prendere in considerazioni i tipi di patch cutanee e quali sono i 3 principali fattori che ne determinano uso e prezzo. Vediamo allora quali sono i principali elementi da conoscere:
- La base della patch: le basi di una patch cutanea può essere realizzata in materiali diversi, ognuno con caratteristiche particolari. La scelta del materiale dipende dallo stile di vita del portatore e dalle sue esigenze specifiche.
- Tipologia di innesto dei capelli: esistono due metodi principali per innestare i capelli su di una patch cutenea ovvero tramite microfori, così da rendere i capelli più morbidi al tatto, oppure tramite annodatura che garantisce maggior robustezza all’impianto.
- Tipologia di capelli utilizzati: una patch cutanea può essere realizzata con capelli naturali o sintetici. La scelta dipende esclusivamente dalle preferenze personali e dal budget a disposizione. È importante specificare che sulle path cutanee di alto profilo la differenza tra le due tipologie di capelli è minima e impercettibile.
Patch cutanea e tipologia di capello usato
Come abbiamo visto un fattore che determina la qualità di una patch è la tipologia di capelli utilizzati, cerchiamo allora di entrare nel dettaglio. Le patch cutanee possono essere realizzate con tre tipi principali di capelli ovvero i capelli naturali indiani o Remy, noti per la loro resistenza e qualità, oppure con capelli sintetici capaci di offrire una soluzione economica e versatile, o con capelli naturali europei che di aspetto sono più fini e risultano più morbidi.
Innesto dei capelli su una patch cutanea
Abbiamo già visto che esistono due modi differenti per innestare i capelli su una patch cutanea ovvero inserirli tramite microfori alla base o annodarli. Quello che non abbiamo capito è perché vengano scelte le due tipologie diverse.
L’innesto alla base con microfori rende la patch per capelli più morbida al tatto e conferisce un aspetto molto naturale al tutto. Risulta una soluzione molto interessante per chi cerca una soluzione veloce al problema del diradamento e della calvizie e vuole intervenire con la massima naturalezza possibile.
Per chi ricerca, invece, una soluzione permanente ma di sicuro più resistente allora l’annodatura dei capelli è la scelta migliore. Infatti questa tipologia di innesto garantisce una maggiore resistenza del capello e una durata migliore della protesi.
Qual’ è il costo di una patch cutanea di Lord Hair?
Il costo di una patch cutanea è determinato da tantissimi fattori ed è direttamente proporzionale alla qualità complessiva del prodotto e dei materiali utilizzati. Noi di LordHair offriamo solo soluzioni altamente tecnologiche e di alta gamma ma ci teniamo a mantenere ogni prodotto entro un range di spesa accettabile pur mantenendo alta la qualità.
Consigli pratici sulla patch cutanea
Vediamo adesso alcuni consigli pratici che possono essere utili a coloro che decidono di acquistare una patch cutanea LordHair. Iniziamo con il capire come indossarla correttamente: l’installazione di una patch cutanea è un processo delicato che richiede competenza ed esperienza. Il consiglio è di provare diverse volte guardandosi bene allo specchio e se possibile scattare delle foto da diverse angolature, in questo modo si potrà essere certi dell’invisibilità della patch una volta applicata.
Infine, per chi vuole mantenere alta la qualità del prodotto nel tempo è importante capire come fare manutenzione a una patch cutanea. frequenza delle operazioni di pulizia e manutenzione dipende da vari fattori, come il livello di sudorazione e lo stile di vita del portatore. Una manutenzione adeguata garantisce che la patch mantenga il suo aspetto naturale e la sua funzionalità nel tempo.
La manutenzione della patch cutanea
Questo processo prevede una serie di passaggi specifici che devono essere eseguiti con attenzione e precisione. Prima di tutto, è necessario rimuovere la patch esistente. Successivamente, si procede con la pulizia della superficie della testa utilizzando un detergente specifico e un disinfettante per eliminare ogni residuo di adesivo e impurità. Dopo la pulizia, la zona deve venir rasata con un rasoio elettrico o manuale per preparare la cute alla nuova applicazione. È fondamentale passare nuovamente la superficie con un prodotto lenitivo o altri trattamenti specifici in base al tipo di cute e allo stile di vita del portatore.
Patch cutanea: tiriamo le somme
Noi di LordHair comprendiamo l'impatto psicologico della perdita di capelli su uomini e donne, offrendo soluzioni come le patch cutanee. Queste rappresentano un'alternativa non invasiva e innovativa alla calvizie, con una base ultrasottile e invisibile coperta da capelli naturali o sintetici. Esistono vari tipi di patch cutanee, differenziati per la base, il metodo di innesto dei capelli e il tipo di capelli utilizzati. La base può essere di diversi materiali, adattati allo stile di vita e alle esigenze specifiche del portatore.
I capelli possono essere innestati tramite microfori, che offrono un tocco più morbido, o tramite annodatura, che garantisce maggiore robustezza. Inoltre, i capelli possono essere naturali indiani, Remy, europei o sintetici, con ciascuna opzione che presenta specifiche caratteristiche di qualità e costo. L'innesto dei capelli con microfori offre un aspetto molto naturale, mentre l'annodatura assicura durabilità.
Per indossare correttamente una patch, è consigliabile fare diverse prove e scattare foto per verificarne l'invisibilità. La manutenzione regolare, che include pulizia e preparazione della cute, è essenziale per mantenere l'aspetto naturale e la funzionalità della patch nel tempo.