Prurito con le Protesi Capillari? Cause e Rimedi Efficaci
- Scritto Da Lordhair Esperto di Capelli
- SET 4, 2025
- |
- 12 minuti di lettura
La maggior parte di chi utilizza una protesi capillare ha provato, almeno una volta, il fastidio del prurito al cuoio capelluto. Molti attribuiscono subito la colpa alla protesi stessa, ma spesso le cause sono ben diverse.
In questo articolo, noi di Lordhair ti sveleremo le cause principali del prurito e i rimedi per superare questo fastidio. Continua a leggere per scoprire perché a volte le protesi capillari da uomo possono causare prurito e diventare un problema.
Protesi di capelli mobile
Di solito, un leggero o moderato movimento della tua protesi capillare non provoca prurito: è segno che la base si adatta bene al cuoio capelluto. Tuttavia, le cose potrebbero cambiare se ti fai strofinare il cuoio capelluto con forza. Questo gesto può far slittare il toupet sulla testa durante la giornata: il continuo contatto e la frizione tra la base e la pelle, infatti, finiscono per irritare il cuoio capelluto e causare prurito. In alcuni casi, l’irritazione può anche portare a macchie rossastre.
Indossare un sistema per capelli fissato con colla forte è un'altra causa importante di prurito. Quando i capelli naturali crescono, possono intrecciarsi con quelli della protesi, provocando spostamenti significativi e, di conseguenza, prurito.

Protesi di capelli mobile - Rimedi
Aggiungere delle clip al tuo pattucchino può garantire una tenuta più sicura. Su internet trovi numerose guide fai-da-te che ti spiegano come fissare una protesi capillare utilizzando le clip. Se invece stai usando una colla forte per fissare la protesi, è consigliabile passare al nastro adesivo, che aderisce al cuoio capelluto anziché ai capelli. Questo accorgimento aiuta a prevenire il prurito sotto la protesi capillare.
Irritazioni da rasatura
Secondo i tricologi e gli esperti di sistemi capillari, radere completamente la testa con un rasoio è il metodo migliore per garantire che la protesi di capelli aderisca perfettamente al cuoio capelluto. Tuttavia, se soffri di irritazioni da rasoio o di peli incarniti, potresti avvertire prurito.
L’irritazione da rasatura non sempre indica un’infezione della pelle. Spesso si verifica quando ci si rade la testa senza utilizzare schiuma o gel da barba, causando fastidi al cuoio capelluto. Anche la follicolite, un’infiammazione dei follicoli piliferi, può contribuire al prurito associato all’uso di una protesi capillare. La buona notizia è che, per fortuna, esistono diversi rimedi per trattare il prurito causato dalla rasatura.
Prurito causato dalla rasatura – Rimedi
Una follicolite lieve potrebbe risolversi da sola senza bisogno di trattamenti specifici.
Per favorire una guarigione più rapida e alleviare il fastidioso prurito dopo la rasatura, puoi seguire questi accorgimenti:
Pulisci l’area infetta: Lavare quotidianamente il cuoio capelluto con un sapone antibatterico può aiutarti a ridurre i rossori e il prurito causati dalla rasatura. Inoltre, assicurati di usare ogni volta un panno e un asciugamano puliti.
Prova con il sale: Il sale si è dimostrato uno dei rimedi più efficaci per alleviare il prurito causato dal rasoio quando si indossa un toupet o una parrucca. Mescola un cucchiaino di sale da cucina in due tazze d’acqua. Versa la soluzione su un panno pulito e applicalo sul cuoio capelluto. Lascia agire per 20 minuti, risciacqua con acqua tiepida. Ripeti questo trattamento una volta a settimana per ottenere sollievo.
Gel, creme e detergenti: Prova gli antibiotici da banco che puoi applicare direttamente sulla pelle. In alternativa, una lozione all'avena o una crema all'idrocortisone possono fare miracoli. Tutti questi prodotti ti aiutano a prevenire le infezioni che spesso nascono dalla rasatura, dal grattarsi o dall'indossare cappelli troppo stretti o ruvidi sulla testa.
Hiloterapia: Conosciuta anche come terapia di compressione a freddo, consiste nell'applicare impacchi freschi e umidi sulla zona interessata per ridurre infiammazione e prurito causati dal rasoio. Ecco come fare: Prendi una salvietta pulita e mettila sotto l'acqua fredda corrente. Strizza l'acqua in eccesso e appoggiala sul cuoio capelluto per 20-30 minuti. E il gioco è fatto!

Utilizzando i trattamenti sopra descritti, puoi prevenire nel giro di pochi mesi il prurito della protesi di capelli causato dai rasoi.
Il Sudore
Lo sappiamo bene: il cuoio capelluto suda quando indossiamo una protesi capillare. Ti sei mai chiesto, però, che fine fa tutto quel sudore e come influisce sulla tua cute? C'è chi suda più di altri, ma indossare una protesi per tutto il giorno può far sudare più del solito. Un cuoio capelluto sudato può rendere i capelli grassi, emanare un odore sgradevole e, in alcuni casi, portare a prurito e irritazioni.
Un'altra causa importante di questo fastidio è saltare la doccia dopo l’attività fisica. Per ovvie ragioni di igiene non dovresti farlo, ma quando il sudore si mescola con la protesi, può irritare la pelle e renderla pruriginosa. Ecco perché è necessario lavare il cuoio capelluto ogni giorno, specialmente se indossi una protesi capillare.
Prurito da sudore - Soluzioni semplici ed efficaci
Prevenire il prurito del cuoio capelluto dovuto al sudore è più semplice di quanto pensi! Basta seguire questi semplici rimedi:
Lavaggi regolari
Lavare regolarmente il cuoio capelluto con uno shampoo medicato per eliminare il sudore e le impurità. In generale:
- Cuoio capelluto normale/grasso: lava ogni 1-2 giorni
- Cuoio capelluto secco: lava ogni 3-4 giorni
- Consiglio: Consulta il tuo tricologo per scoprire la routine più adatta a te.
Attenzione all’alimentazione
I piatti speziati possono stimolare la sudorazione del cuoio capelluto. Ridurre il consumo di alimenti ricchi di spezie e aglio può aiutarti a mantenere la testa meno sudata. Inoltre, includi nella tua dieta molte verdure verdi e frutta ricca di vitamine e minerali per migliorare la salute del cuoio capelluto.
Aceto di mele
Un ottimo alleato contro l’eccesso di sudore!
- Diluisci 2-3 cucchiai in acqua tiepida
- Massaggia la miscela sul cuoio capelluto
- Risciacqua dopo 30 minuti
- Ripeti due volte a settimana per risultati ottimali.
Bere molta acqua
La disidratazione peggiora la sudorazione! Assicurati di rimanere idratato bevendo molta acqua durante il giorno. Questo semplice accorgimento aiuta a mantenere il cuoio capelluto fresco e a ridurre la sudorazione, prevenendo il prurito della tua protesi capillare in modo davvero facile.
Adottando i rimedi sopra descritti, potrai dire addio al prurito causato dal sudore sotto la protesi per capelli.
Pelle secca
Le persone con cuoio capelluto secco spesso affrontano irritazioni cutanee quando utilizzano protesi capillari. Questo problema è generalmente legato a tre cause principali: seborrea, psoriasi del cuoio capelluto ed eczema. La seborrea è una condizione comune che provoca rossore, prurito e desquamazione. La psoriasi del cuoio capelluto, invece, si manifesta quando il sistema immunitario fa sì che le cellule della pelle crescano troppo velocemente, mentre l'eczema causa forte secchezza, arrossamento e prurito intenso.
Inoltre, un cuoio capelluto eccessivamente grasso è un’altra causa comune che spinge molti uomini a grattarsi intensamente dopo aver indossato una protesi capillare.
Prurito causato da pelle secca - Trattamenti
Quando si tratta di irritazioni al cuoio capelluto dovute alla pelle secca, i rimedi casalinghi sono spesso considerati la soluzione migliore. Di seguito, trovi alcuni trattamenti naturali.
Olio di cocco: L’olio di cocco è utilizzato da tempi antichi per mantenere la pelle sana e il suo impiego per il cuoio capelluto secco non fa eccezione. Applicane una piccola quantità (fusa) direttamente sul cuoio capelluto e massaggia delicatamente. Lascialo agire per almeno 10 minuti prima di lavare i capelli. I suoi acidi grassi aiutano a ridurre l’irritazione cutanea causata dalla secchezza del cuoio capelluto, offrendo risultati visibili in pochi mesi.
Aloe Vera: Essendo uno dei migliori agenti idratanti, l’aloe vera possiede numerose proprietà che possono aiutarti a contrastare la secchezza della pelle. Il modo migliore per utilizzare questo ingrediente naturale è applicarlo sotto forma di gel. Lasciare asciugare per 10 minuti dopo l’applicazione, poi risciacquare con acqua calda. Applicandolo due volte al mese, contribuirai a eliminare la secchezza del cuoio capelluto.
Banane schiacciate: Le banane, grazie alle loro proprietà nutrienti e idratanti, sono un ottimo rimedio per il prurito causato da un cuoio capelluto secco. Schiaccia o frulla una banana con qualche cucchiaio di olio d’oliva (frullarla renderà più facile il risciacquo). Massaggia la miscela sul cuoio capelluto e lasciala agire per 10-15 minuti. Applicando questo trattamento tre volte al mese, potrai ridurre efficacemente i problemi di secchezza della pelle.
Questi rimedi ti aiuteranno a lenire facilmente l’irritazione del cuoio capelluto causata dalla secchezza.
Forfora
Per chi non conosce bene la forfora, si tratta di piccole particelle bianche (in realtà cellule morte) che si accumulano sul cuoio capelluto. A tutti è capitato di avere la forfora almeno una volta nella vita. Non è una condizione del capello grave o preoccupante, ma può certamente causare fastidioso prurito al cuoio capelluto.
Chi combatte da tempo con la forfora potrebbe trovare leggermente irritante l’uso di protesi capillari. Fortunatamente, esistono numerosi modi per eliminare il prurito causato dalla forfora, permettendo di indossare toupet e parrucche con maggiore comfort!
Cuoio capelluto che prude a causa della forfora - Idee per rimediare
I suggerimenti seguenti ti aiuteranno a sbarazzarti della forfora e a controllare il prurito del cuoio capelluto causato da essa:
Massaggio con olio di cocco: Massaggia il cuoio capelluto con olio di cocco per fornirgli il giusto nutrimento e prevenire la desquamazione della pelle. Effettuare questo trattamento almeno due volte a settimana è fondamentale per eliminare il prurito il più rapidamente possibile!
Stress: Lo stress è una delle principali cause della forfora, oltre che di molti altri problemi di salute. Ridurre i livelli di stress è fondamentale per liberarsi dal fastidioso prurito.
L'Alimentazione: La tua dieta determina il tuo benessere generale e ha un impatto diretto sulla salute dei tuoi capelli e della tua pelle. Segui un'alimentazione sana per dare al tuo corpo i nutrienti necessari e combattere la forfora, che spesso è la causa principale del prurito al cuoio capelluto.
Prendi un po' di sole: Esporsi alla luce solare può aiutare a tenere a bada il fungo responsabile della forfora sul cuoio capelluto. Attenzione, però: un’esposizione prolungata ai raggi UV può danneggiare la pelle, quindi evita di stare troppo al sole. Passa qualche momento all’aria aperta e, mentre lo fai, ricordati di proteggere la pelle con una crema solare.
Pulizia della protesi capillare
È fondamentale che il tuo cuoio capelluto sia pulito e in salute per evitare il prurito. Ma non dimenticare: anche la tua protesi ha bisogno di cure regolari! Lavare, pulire e pettinare il tuo toupet con costanza non solo lo mantiene in perfette condizioni, ma previene l’accumulo di impurità che può irritare la pelle. Trascurare questa routine è una delle principali cause di prurito: con il tempo, la mancanza di igiene può portare a fastidi inevitabili. Dedica qualche minuto alla cura quotidiana e il tuo cuoio capelluto ti ringrazierà!
Segui questa routine di cura per lavare la tua protesi capillare e mantenerla sempre luminosa:
- Acqua: Usa acqua tiepida per lavare regolarmente la protesi, assicurandoti di detergerla con delicatezza. Evita l’acqua calda, che potrebbe danneggiare la protesi o irritare il cuoio capelluto.
- Shampoo: Per lavare toupet, parrucca o patch cutanea, usa shampoo privi di sostanze chimiche aggressive. Questo ti aiuterà ad allungare notevolmente la durata della tua protesi.
- Balsamo: Dopo aver usato lo shampoo, è importante lavare i capelli con un balsamo per detergerli a fondo e nutrire le ciocche.
Reazioni allergiche
Molto spesso il problema non dipende dai sistemi di infoltimento dei capelli, ma dal collante o dal nastro che non è adatto al tuo cuoio capelluto. Una reazione allergica è piuttosto comune quando si prova un nuovo brand di nastro a cui la pelle non è ancora abituata. È anche possibile che l’adesivo scelto per fissare l’impianto non sia quello giusto.
Se noti una reazione allergica dopo aver cambiato nastro o colla, valuta di passare a un’altra marca oppure di provare diverse opzioni di fissaggio.
Quelle che abbiamo visto sono solo alcune delle cause principali di irritazione del cuoio capelluto. Ma ci sono anche altri motivi che possono portare a un fastidioso prurito.
Eccone alcuni:
Sistemi di capelli di bassa qualità
Reazioni allergiche ad adesivi e prodotti per la pulizia
Uso di prodotti per styling e pulizia non adatti
Questo è tutto ciò che devi sapere sul prurito causato dalle protesi capillari. La salute del tuo cuoio capelluto è davvero importante, quindi assicurati sempre di indossare protesi per capelli di alta qualità realizzate con materiali eccellenti.
Per rispondere in modo ancora più efficace al problema del prurito e dei cattivi odori sotto le protesi capillari, Lordhair ha lanciato la nuova linea Zyrosen.
Questi sistemi capillari innovativi integrano una speciale tecnologia antibatterica, progettata per mantenere il cuoio capelluto fresco, pulito e protetto dalle irritazioni. Grazie a questa soluzione avanzata, chi indossa una protesi può finalmente godere di:
Maggiore igiene del cuoio capelluto e riduzione del rischio di infezioni;
Meno prurito e fastidi anche dopo molte ore di utilizzo;
Protezione certificata: Zyrosen è infatti testato e approvato da SGS, ente internazionale di certificazione.
Per saperne di più sulla serie Zyrosen, puoi leggere questo blog.
Lordhair offre i migliori sistemi capillari e toupet al mondo, personalizzati per soddisfare le tue esigenze uniche. I nostri prodotti per il recupero capillare vengono spediti in oltre 180 paesi e sono coperti da una garanzia di tre mesi.
Per qualsiasi domanda o dubbio sui sistemi di capelli, non esitare a contattare Lordhair per una consulenza gratuita.







