Scala di Norwood: cos’è e quali sono i gradi di calvizie
- Scritto Da Lordhair Esperto di Capelli
- GIU 16, 2024
- |
- 6 minuti di lettura
La calvizie ogni anno colpisce milioni di persone, soprattutto uomini, in tutto il mondo influenzando non solo l’aspetto fisico ma in parte anche l’autostima e la percezione della persona. Per risolvere questo problema Lordhair è in prima linea, vediamo allora cos’è la famosa scala di Norwood e perché è così utilizzata. In questo articolo, allora esploreremo questa scala nel dettaglio, analizzando quelli che sono i vari gradi di calvizie e capendo quali soluzioni innovative esistano per aiutare uomini e donne a ripristinare con successo un aspetto estetico che li faccia sentire a loro agio.
Scala di Norwood: cos’è nello specifico?
La scala di Norwood è uno strumento clinico utilizzato ancora oggi per misurare i diversi gradi di calvizie maschile. Il sistema venne introdotto negli anni Cinquanta e perfezionato, successivamente, da O’Tar Norwood nei primi anni Settanta.
A cosa serve allora questa scala? Fornisce una rappresentazione visiva chiara e standardizzata di quella che è la progressione della perdita dei capelli nell’uomo. In questo modo la scala diventa uno strumento indispensabile per:
- Dermatologi;
- Tricologi;
Nel diagnosticare e nel trattare l’alopecia androgenetica e le altre forme di calvizie.
I gradi della scala Norwood: esploriamoli insieme
La scala di Norwood si suddivide in diversi stadi o gradi che illustrano il progressivo diradamento e la perdita dei capelli, partendo da una linea frontale di attaccatura regolare fino ad arrivare, ovviamente, alla completa calvizie. La classificazione inizia con il grado 1, che rappresenta una linea di attaccatura normale senza alcuna significativa perdita di capelli. Nei gradi successivi, si osserva un arretramento della linea frontale e un diradamento nella zona temporale, che diventa più evidente nei gradi 2 e 3.
I gradi 4, 5, 6 e 7 indicano una progressione crescente della calvizie, con un'estesa perdita di capelli nella parte anteriore, laterale e superiore del cuoio capelluto fino a raggiungere una completa o quasi completa calvizie, tipica del grado 7.
Quando viene utilizzata la scala di Norwood?
La scala di Norwood nota soprattutto in ambienti clinici è utilizzata, come abbiamo visto, per valutare l’estensione della calvizie e per pianificare il trattamento più interessante per il paziente ed è uno strumento notevole per monitorare l’efficacia delle terapie farmacologiche o di trapianto.
Per molti uomini è anche un utile strumento di autodiagnosi capace di fornire indicazioni chiare sulla progressione della calvizie; in questi casi molti scelgono di ricorrere a protesi capillari indistinguibili dai capelli normali.
La scala di Norwood è affidabile?
Vediamo adesso se la scala di Norwood è affidabile e può essere utilizzata come valido strumento, ebbene noi di Lordhair concordiamo con il dire che questa scala è davvero utile e affidabile. Il suo potere risiede nella semplicità e nella capacità di fornire una descrizione dettagliata, comprensibile e standardizzata di quelli che sono i vari gradi di calvizie.
Tuttavia, come ogni strumento di valutazione, non è priva di limiti. La scala, infatti, si basa su una rappresentazione visiva che può essere soggettiva, e la valutazione può variare leggermente tra diversi osservatori. Nonostante ciò, la sua ampia accettazione e il suo utilizzo diffuso la rendono uno standard de facto nella valutazione della calvizie maschile.
Esistono delle variazioni della scala di Norwood?
Negli anni la scala di Norwood è rimasta più o meno invariata anche se negli anni sono state sviluppate delle variazioni specifiche per monitorare meglio la progressione della calvizie o dei trattamenti e per adattarsi alle specificità etniche di ogni uomo. Le differenze principali tra lo schema originale della Scala di Norwood e le sue variazioni riguardano il livello di dettaglio e la specificità delle categorie. Mentre la Scala di Norwood tradizionale suddivide la calvizie in sette gradi principali, le varianti come la Scala di Norwood-Hamilton e la Scala di Norwood-Hamilton Aggiornata offrono una classificazione più granulare.
Ma cosa prevedono queste variazioni della scala di Norwood? Introducono, per esempio, delle sottocategorie come il grado 2° e il grado 3° capaci di descrivere variazioni intermedie tra i gradi principali e distingue tra diverse tipologie di arretramento della linea frontale e perdita di capelli nel vertex, sfumando ed eliminando l’eccessiva standardizzazione nel calcolo della progressione della calvizie.
Quali sono le soluzioni estetiche per la calvizie?
Per chi vuole risolvere immediatamente il problema estetico derivante dalla calvizie le protesi capillari di Lordhair rappresentano una soluzione semplice, facile e tecnologicamente avanzata. A differenza di altri metodi le protesi capillari offrono:
- Risultato immediato;
- Soluzioni personalizzabili.
Proprio per questo si dimostrano una soluzione ideale per chi cerca una soluzione estetica che sia versatile e naturale al tempo stesso. Le protesi moderne proposte dal nostro brand sono estremamente realistiche e resistenti nel tempo, capaci di imitare alla perfezione il capello naturale di chi le indossa inoltre, le protesi capillari non richiedono interventi chirurgici o utilizzo di farmaci per ripristinare il proprio aspetto ed è così che anche un uomo calvo può trovarsi immediatamente a scegliere il proprio taglio di capelli.
Le protesi capillari, oggi si applicano in modo facile e veloce e aderiscono perfettamente rimanendo indistinguibili dai capelli normali.
La scala di Norwood: tiriamo le conclusioni
La scala di Norwood è uno strumento che con le sue variazioni serve a identificare i vari gradi della calvizie maschile. Introdotta negli anni Cinquanta e poi perfezionata negli anni Settanta è ad oggi uno strumento clinico indispensabile per pazienti, tricologi e dermatologi, utile per diagnosticare l’alopecia androgenetica e per valutare il decorso dei trattamenti. La scala di Norwood si suddivide in vari gradi che descrivono la progressione della calvizie, dal grado 1 (linea di attaccatura normale) al grado 7 (calvizie completa).
Gli uomini che vogliono risolvere immediatamente il problema estetico della calvizie possono utilizzare questa scala per una auto-diagnosi e poi ricorrere a protesi capillari di ultima generazione come quelle di Lordhair, protesi altamente tecnologiche che riproducono fedelmente il capello umano e sono indistinguibili quando ben applicate. In questo modo personalizzare il proprio taglio di capelli mossi, lisci o ricci sarà possibile, facile e veloce e permetterà in un attimo di eliminare un problema estetico che può influire sull’autostima di tantissime persone.